TRAPEZISTI

P1100906

“Quando apri la mente, liberi la tua vita.

Quando liberi i tuoi occhi, eterno è il premio.”

SOAD

Con enorme piacere condivido questo scritto di Nicola Narduzzi su uno degli itinerari più affascinanti delle Alpi Giulie, la cresta integrale del gruppo del Canin in versione invernale. Complimenti a tutti!

Il tempo è trascorso. Lo sento nell’aria, non più gelata da bruciare i polmoni. Lo avverto nel calore dei raggi del sole ormai alto nel cielo. Lo vedo nelle gemme degli alberi, pronte a sbocciare per donare nuova vita e colore dopo il freddo grigiore invernale. Una fitta di tristezza mi accompagna mentre i lampioni illuminano il parabrezza dell’auto, lanciata nell’alternanza di luce e ombra di un’anonima strada di periferia. Come sabbia tra le dita il tempo è passato finché non mi sono ritrovato di nuovo qui, a casa, con la sensazione di aver perso qualcosa. In queste giornate terse del tardo inverno anche le montagne sembrano tristi così, tese in un’inutile attesa della dama bianca. Eppure forse non è nemmeno questo il vero problema, forse il tempo non è l’unica cosa persa. Con la mente imprigionata in una gabbia di svogliatezza e pigrizia vago senza meta nella città del ritorno. Nel senso di solitudine che solo luci e palazzi possono dare, mi rendo conto che nella gelida ombra dell’ovest ho smarrito anche la sorgente dell’incanto, quella fame che dava sapore e il giusto valore ad ogni cosa. Perso in questa palude un messaggio criptico di Saverio mi risveglia un po’: “Tira fuori lo Steve House che c’è in te…” Mi viene da sorridere, ormai sa che è facile attirare la mia attenzione.

P1100904

A volte basta davvero poco per essere felici. Un paio di scarponi e bastoncini, le braccia che spingono e le gambe che si muovono, con la neve dura che scricchiola al tuo passaggio. Il mondo ridotto a un piccolo cono di neve illuminato dalla frontale, la sagoma scura di una grande montagna sopra di te e nient’altro. Nessun pensiero, niente a disturbare la perfetta essenzialità del momento. Spengo la frontale e lascio che gli occhi si abituino gradualmente all’oscurità. Pian piano riesco a distinguere l’enorme mole della Baba Grande stagliarsi contro il cielo stellato e la chiara linea del canale da seguire. Pochi minuti dopo mi ribalto armato di zaino e ramponi dentro la botte rossa del bivacco semi sommerso dalla neve, seguito a breve da Stefano e Saverio.

P1100889

Il fornelletto a gas fornisce del prezioso calore alla nostra piccola dimora, eppure la porta rimane aperta, la notte è troppo bella per non essere ammirata. Avvolto nel sacco a pelo, cercando di trattenere un po’ di caldo, guardo le luci lontane dei paesi giù in valle e la trama delle stelle che ci sovrasta. Avevo bisogno di tutto questo: sapere di essere gli unici uomini nel raggio di chilometri,  fuori da tutto, sapere che domani sarà una grande giornata e immagazzinare tutta l’energia potenziale necessaria. Penso a domani, penso ai mesi trascorsi che mai mi sono sembrati così lontani e, finalmente sereno, mi addormento.

P1100861

I primi raggi del sole nascente che ci accolgono sull’ampio pendio dello Slebe sono la promessa di una giornata limpida. La neve è dura e trasformata, il massimo per salire rapidamente il facile tratto iniziale. Bisogna andare veloci finché la cresta ce lo consente, guadagnare tempo prezioso da spendere nell’affilato tratto che precede il Porton Sotto Canin. Dai pendii resiani del Laska Plagna degli stambecchi ci guardano, probabilmente chiedendosi chi sono questi usurpatori di terreni che non gli competono, prima di impartirci una lezione di sci ripido gettandosi a capofitto lungo la massima pendenza.

P1100905

Dopo il Cerni Vogu la cresta si assottiglia. Sotto di noi compaiono salti di rocce verticali, sopra i quali la neve si affila a fare da spartiacque. Una prima calata ci porta sul filo di questa lama di coltello. Da che lato conviene scivolare? A sinistra un salto di trecento metri ci separa dai prati resiani, a destra i ripidi pendii dell’altopiano del Canin, più vicini eppure ancora lontani. Saverio li guarda e cerca di sdrammatizzare: “In fondo magari non è un altezza per la quale si può morire.” Magari anche si, però. Istintivamente le dita si serrano attorno al manico della picozza, e la pianto ancora più saldamente nel pendio. Come trapezisti seguiamo la sottile linea che separa il successo dal disastro, la corda a volte legata in vita, ma più spesso lasciata nello zaino. In fondo la “conserva creativa”, come la chiama Saverio, a volte mi sembra più un conforto psicologico che una reale rete di sicurezza contro gli effetti di una scivolata sgradevole. Una seconda calata ci deposita su un ripido pendio di neve non ancora assestata. Quasi strisciando mi porto su una sella lungo il crinale, ormai solo un breve tratto di misto ci separa dal punto più basso della nostra cavalcata. La tensione cala, ormai manca un breve tratto in piano all’inizio della lunga risalita verso il Canin Basso e Saverio sicuro apre la strada sul filo di cresta. Improvvisamente si ferma, la montagna ci gioca un ultimo scherzo a pochi passi dalla fine delle difficoltà: la cresta si assottiglia, la neve scompare mettendo a nudo una liscia schiena di roccia. Saverio prova a fare un passo ma non se la sente e mi cede il posto. Senza troppa convinzione provo anche io, ma lascio subito stare: la corda ricompare dallo zaino e il fastidio è presto evitato.

Intanto le nuvole che gradualmente si sono alzate dal fondovalle ci hanno avvolto. Il calore dei raggi del sole è solo un ricordo e solamente il movimento garantisce protezione dal freddo. Ormai dispersi nella nebbia fitta non possiamo fare altro che salire, lenti, distrutti, verso quella cima che da qualche parte sopra di noi ci aspetta. Nonostante la scarsa visibilità riesco a riconoscere il posto dove ci troviamo: ero già stato qui due anni fa, in una tersa giornata d’autunno con un freddo sole a baciare le cime imbiancate dalla prima neve. Non era questo il pendio dove esce la via resiana? Cazzo quanto manca allora! Cerco di racimolare la concentrazione necessaria per evitare un errore: sotto di noi so esserci l’infinito scivolo definito dagli scialpinisti la “white magic line” del Canin, anche se al momento possiamo solo intuirla.

P1100888

Guardo il pendio che scompare nella nebbia pochi metri sotto di noi. Come dev’essere scivolare verso il basso nel nulla? Cosa si prova a sparire, semplicemente non esserci più da un momento all’altro?  Quanto può essere facile smettere di lottare, solo appoggiarsi al pendio e arrendersi? A un certo punto Saverio si ferma, si accascia sulla picozza. Io faccio lo stesso, ansimando fortemente, mentre mi guarda e chiede: “Manca poco vero?” Vorrei potertelo dire con certezza Sav, davvero vorrei saperlo. “Ormai ci siamo, che quella specie di costa rocciosa che si intravede è la cima” La fine di questa agonia. In questa situazione, con le gambe pesanti e il cuore che sembra esplodere nel petto una piccola bugia ha più valore della verità. Anche se mancasse tanto, ormai non abbiamo scelta. Possiamo solo andare avanti sospesi in questo vuoto grigiore, e prima o poi anche questa montagna avrà una fine. Otto ore, sono solamente otto ore che ci muoviamo! Cosa si prova, Steve? Cosa succede dopo 60 ore di salita sui fianchi di un gigante come il Denali? Cosa hai trovato negli abissi della tua anima che solo la Diretta ceca poteva tirar fuori? Dove hai trovato la forza di andare avanti quando tutto il tuo corpo chiedeva solo di mollare? Il vento inizia a soffiare più intensamente, segno che forse la cima davvero non è lontana. Un passo dopo l’altro andiamo avanti finché non compare un palo di legno, la fine della cresta, il nostro obiettivo. Quassù, sul punto estremo dei nostri sogni, Saverio si butta per terra. Un gesto che vuol dire più di mille parole: vuol dire gioia, liberazione, freddo, sete, rabbia. Poco dopo arriva anche Stefano, ci sorridiamo: sorrisi stanchi e tirati ma carichi di significato. Neanche la promessa infranta dei raggi del sole nascente ha molta importanza ormai. La consapevolezza del viaggio appena percorso è l’unico calore contro il vento gelido che mi fa tremare e impone una sosta breve, prima di affrontare la discesa.

—————-

Quanto manca a Forcella Tedesca? Domanda inutile, stupida. Eppure, non posso esimermi dal porla alla nebbia attorno a me. Avevamo iniziato la discesa fiduciosi di un rientro rapido alla normalità, ma la realtà dei fatti aveva mandato a rotoli i nostri programmi. Pericolosamente in equilibrio su ripidi pendii, coperti da una neve più vicina allo stato liquido che a quello solido, avevamo ancora una volta penzolato da uno spuntone provvidenziale per tirarci fuori dai casini, ma adesso nessuna corda può aiutarci a guadagnare metri in questo infinito traverso. Sprofondando passo dopo passo, con la testa bassa ed in silenzio avanzo sull’ennesimo pendio nevoso. Mutismo e rassegnazione, condito da una buona dose di quel menefreghismo che accompagna gli stadi più avanzati della fatica, sono l’unica soluzione. Non so bene dove sono, e ormai non me ne frega neanche. So che devo andare avanti e il corpo esegue come un automa. Quanto manca? Cento passi o mille ha forse importanza? Guardo le punte dei ramponi, libero la mente e vado avanti. Con le gambe pieni di acido lattico, svuotate di ogni energia, ogni cedimento della neve sotto il mio peso è come una coltellata. Vaffanculo Steve. Vaffanculo a te, e a tutte le tue cazzate sulla consapevolezza. Vaffanculo a te, e alla fatica. La realtà è che fa solo male.

Durante una vaga schiarita sento Stefano e Saverio chiamarmi, mi volto e li vedo indicare la linea di cresta che li sovrasta: forcella Tedesca è sopra di loro, nello sconforto l’avevo superata di una ventina di metri senza accorgermene!

—————-

Le luci di Sella, incassate tra i ripidi pendii che coronano la Raccolana, si fanno sempre più vicine. La neve appena battuta delle piste è ancora morbida e si lascia scalfire facilmente dagli scarponi in una quasi piacevole corsetta verso la fine del viaggio. Sopra di noi le nuvole hanno ceduto il posto alla volta celeste, interrotta dinanzi a noi dalla bastionata del Montasio. Guardando tutto questo, respirando l’aria fredda, sentendo le gambe pesanti andare ancora avanti, lascio scivolare via la gabbia in cui mi ero rinchiuso e finalmente mi sento libero. Nella perfetta bellezza del momento, oltre la fatica e il freddo, oltre la monotonia della quotidianità e le incertezze del futuro trovo il mio punto fisso, assaporo la profondità di quanto vissuto e, finalmente, sento di essere davvero tornato a casa. Forse non avevi tutti i torti, Steve. In fondo proprio queste 12 ore sono il motivo di questa percezione più acuta delle cose, di questa visione d’insieme più nitida. Eppure tutto ciò dura un attimo, e improvviso come è arrivato scompare. “Qualcosa m’hanno detto la sera e la montagna, ma l’ho perduto.” scrisse Jorge Luis Borges.

Alla discesa seguirà un ritorno, e poi  un altro ancora, per provare a ritrovare quanto perduto, alla continua ricerca di qualcosa che forse non esiste, se non per un breve istante nella mente di un trapezista in equilibrio precario sulla cresta di una montagna.

Montasio in veste invernale

in tre nel canale findenegg. Montasio

A voi le impressioni di questa bella gita del nostro maestro di sci preferito!

Viste le condizioni della neve poco favorevoli allo scialpinismo ed al freeride, il mountain experience si è dato all’alpinismo invernale! Marco Milanese, la Guida Alpina del Sella Nevea Mountain Experience ha proposto una meta impegnativa; lo Jof di Montasio. Salendo per il canale Findenegg e scendendo per la scala Pipan ( la normale). Un bellissimo giro con vista sulla Val Dogna e la Val Saisera. Arrivati in cima si dominano i piani del Montasio e l’occhio può spaziare su tre paesi diversi ITALIA, SLOVENIA e AUSTRIA. E stata una bella avventura con ottima compagnia e spirito.

Grande Livio e complimenti a Saverio e Nicola per questa circumnavigazione di una montagna simbolo del Friuli.

LA GIUSTA PROSPETTIVA

alba

di Nicola Narduzzi

Strano anno, questo 2014. La pioggia concede solo brevi tregue e noi arrampicatori non possiamo far altro che adattarci. Tante le vie già percorse, alcune plaisir, altre impegnative. Tanti i bei progetti già realizzati, le vie a lungo sognate, ma mancava ancora qualcosa. Mancava una grande parete: non una via corta e cattiva, non un monotiro al limite. Volevo perdermi nell’immensità della roccia, sentire la parete incombere sopra di me nel buio della notte, addormentarmi pensando a lei, svegliarmi pensando ancora a lei. Volevo confrontarmi faccia a faccia con me stesso chiedendomi se sono veramente abbastanza bravo per provare. Volevo prendermi il tempo necessario per riacquistare la giusta prospettiva delle cose come si può fare solo immergendo tutto il sé in una via lunga. Distaccarmi dalla realtà quotidiana per vedere le priorità che si riallineano spontaneamente nel giusto ordine mentre si è appesi ad una sosta. L’ho voluto, l’ho trovato.

Finalmente dopo tanta pioggia questa pazza estate ci concede delle belle giornate, e subito mi chiama Marco. Dopo tante vie insieme ormai siamo allineati sulla stessa lunghezza d’onda: bastano poche parole ormai per concretizzare progetti pensati nelle fredde giornate invernali. Così, quasi improvvisamente, ci ritroviamo ancora una volta nell’auto rovente in viaggio per le Dolomiti. Come sempre con la motivazione alle stelle, come sempre con un progetto preciso e la voglia di essere rapidi ed efficaci. Le ultime luci della sera lambiscono la Valle d’Ombretta mentre cerchiamo di non inciampare percorrendo il sentiero con il naso all’insù a scrutare ogni piega, ogni placca della superba fronte meridionale della Regina.

Ci sono pareti dove, più che in ogni altro luogo, i migliori alpinisti al mondo hanno sfidato i preconcetti e le imposizioni del passato per ribaltare la concezione comune dell’impossibile. Su  tutte regna la parete Sud della Marmolada, sperduta isola di calcare dispersa nell’oceano dolomitico. Goccia dopo goccia il tempo ha modellato, inciso, lavorato la parete d’argento, e così un mito è nato. La Marmolada è un regno a sé stante, nel quale ognuno può trovare la materia dei suoi sogni e provare a inseguirli. Diretta Messner, Tempi Moderni, Attraverso il Pesce sono solo alcune delle realizzazioni che hanno spostato il limite dell’arrampicata oltre gli standard dell’epoca. Accanto a queste grandi imprese, però, la parete lascia spazio anche al gioco, all’arte di salire per puro diletto rapidi e leggeri, ed è proprio con questo animo che Mariacher e Schiestl hanno salito la via Don Quixote così, quasi per scherzo, in una grigia giornata del lontano 1979. Due geniali folli che vedevano il mondo in un modo tutto loro, come il famoso Hidalgo di Cervantes.

La sera in rifugio passa veloce sfogliando il libro delle ascensioni alla parete. Tanti i nomi illustri, diretti a mete adatte al loro calibro. Tanti i nomi conosciuti; anche Marco (Milanese) è passato di qui nel 2011, accanto al suo nome una sola parola: Pesce. Qui non serve altro per indicare una leggenda. La notte passa lenta e tormentata nella camerata tra le risate di una compagnia di  tedeschi, scrosci di pioggia e la parete che, da fuori, osserva. Per fortuna la sveglia arriva veloce a porre fine al supplizio e alle prime luci dell’alba siamo già all’attacco, mentre i primi raggi di sole illuminano le Cime D’Ombretta, sovrastate dalla luna ancora alta nel cielo.

I tiri si susseguono veloci, alla ricerca dei punti di debolezza di questa immensa parete: immedesimandosi nel gioco dei primi salitori è facile intuire la linea di salita. Alla nostra sinistra, una nicchia a forma di pesce indica la linea ideale lungo la parete d’argento. Divoriamo in poco tempo la metà inferiore della parete e così, quasi senza accorgercene, siamo già alla cengia mediana. Siamo veloci, ma senza forzature, spontaneamente, assecondando una combinazione logica di motivazione, meteo e forma fisica. Un meccanismo ben oliato che semplicemente si muove senza incontrare attriti,

La pausa d’obbligo è breve, il superbo pilastro sopra di noi attira lo sguardo e la mente e quindi ci arrendiamo presto al suo richiamo. Tra un imprecazione e l’altra supero la nicchia bagnata alla base del pilastro, mentre attorno a noi i cumuli si stanno addensando addosso alla parete. Poco dopo ci ritroviamo sospesi in un grigio vuoto. Il pilastro, la valle sottostante, un qualsiasi punto di riferimento: tutto scompare, solo la gravità rimane per indicarci il basso e l’alto. Traversiamo a sinistra, non troviamo la sosta, proviamo verso l’alto, ci siamo, trovata! In alto, destra, no sinistra, aspetta là c’è un chiodo, ma sembra nel duro. Dove cavolo siamo? Fa freddo, le dita perdono sensibiltà, ma in fondo basta andare avanti, prima o poi anche questa montagna avrà fine! Un’estemporanea schiarita consente di vedere la fessura del tiro chiave, ci dà una direzione, e tutto riprende a scorrere. Lungo stupende placche a buchi ci ritroviamo ancora una volta immersi nel nostro sottile gioco fatto di equilibri, movimenti bilanciati e respiri profondi. Siamo così lontani dalle Tre Cime, non ci sono tacche da stringere o strapiombi da superare. Sulla fessura chiave, tanto per cambiare bagnata, non riesco a passare in libera. Se mi vedessero gli apritori si farebbero quattro risate, ma in fondo non sarò certo io a portare avanti la loro strada, per oggi va bene così. Poco sotto la cima ecco ricomparire il sole a scaldare le dita e l’anima. Ritroviamo il ritmo giusto, ormai manca poco. Mi affaccio sul lato settentrionale, dove la neve non vuole ancora saperne di svanire, lasciando ancora spazio di gioco agli ultimi tossici della neve.

Niente più roccia sopra di noi, niente più nuvole, solo il sole nel cielo azzurro. Muovo in fretta gli ultimi passi verso la vetta, mi slego, tolgo il casco, e mentre recupero Marco chiudo gli occhi e  rivolgo il viso al sole. Avevo bisogno di tutto questo. Appeso a due chiodi quasi sulla cima del pilastro ho guardato verso il basso, verso il rifugio ormai lontano, i ghiaioni in continua evoluzione, i pascoli dove le mucche vivono in pace, gli ultimi nevai alla base della parete. Questa è la prospettiva dalla quale voglio osservare il mondo. Sono a casa.

In discesa, cullato a valle dalla funivia, guardo le cime dolomitiche che si estendono a perdita d’occhio. Torno ancora una volta a chiedermi se sono bravo abbastanza. La risposta mi rimane ancora celata tra le pieghe della parete.

IL Flusso

pareti

Altro racconto roccioso di Nicola Narduzzi, che continua il suo viaggio verticale. Io invece sono torturato dalle maledette tendiniti e quindi aspetterò tempi migliori. Intanto godetevi questo racconto dell’anno scorso.

di Nicola Narduzzi

IL FLUSSO

Ci sono giorni in cui semplicemente si dice basta, e ci si lascia alle spalle tutto. Ci sono giorni in cui l’unico desiderio è andare, andare veloci, leggeri e liberi. Ci sono giorni in cui la mente vola leggera verso orizzonti sconfinati. In quei giorni bisogna solo chiudere gli occhi e abbandonarsi al flusso.

La notte è fredda e silenziosa mentre parcheggiamo di fronte al rifugio Dibona. Ci dirigiamo rapidi lungo il sentiero che conduce alla base della Tofana di Rozes, mentre alle nostre spalle le stelle cedono lentamente il posto all’alba. Non c’è una nuvola in cielo, le cime dolomitiche si stagliano nell’aria tersa in tutto il loro splendore. Mentre ci prepariamo nell’ampia grotta all’attacco della via, il sole illumina la perfetta linea del pilastro della Tridentina. Verrà anche il suo momento, penso tra me e me, mentre infreddolito parto per il nostro viaggio attraverso la parete sud, la via Eotos-Dimai.

Il tramonto dell’estate si fa sentire lungo i primi tiri che scorrono veloci nell’ombra, mentre andiamo alla ricerca della luce. I primi raggi ci colpiscono quando siamo già arrivati al primo anfiteatro, dove lo sguardo corre lungo infinite pareti strapiombanti, disegnando altrettante infinite linee di salita. Mi sento bene, la mente vuole correre senza peso e pensieri lungo queste rocce ed il corpo oggi riesce ad assecondarla, quasi fossero un’unica entità.

Ci sleghiamo, il viaggio prosegue nel cuore della parete lungo cenge ora comode e larghe, ora strette ed esposte, fino al secondo anfiteatro. Lo risaliamo interamente, raggiungendo la parete strapiombante che lo sovrasta. Una fessura obliqua ci indica la via e, dopo esserci nuovamente legati, la seguiamo verso una stretta cengia inclinata verso l’esterno.

Ormai sono completamente immerso nella parete, divento parte di lei. Mi lascio trasportare dalla corrente che conduce verso l’alto, lascio che la dolomia scorra solida e calda sotto le mie dita. Le fessure, il traverso, l’ultimo camino: tutto scorre davanti ai miei occhi, mentre mi abbandono al flusso, assecondandolo verso una dimensione parallela dove non si conoscono fame, sete, fatica o problemi.

Il passaggio attraverso uno stretto buco, formato da un masso incastrato sopra il camino finale, ci deposita alla base della cresta che conduce in cima alla Tofana. Qui, sul tetto del nostro mondo, essa è una scala verso il cielo della quale non si vede la fine. Lentamente la risaliamo, mentre la mente vaga tra le cime circostanti, finalmente in pace.

Infine la cima. I raggi del sole calante infiammano le Dolomiti mentre una stretta di mano suggella lo stato di grazia che qui, alla fine, stiamo vivendo. Mi guardo attorno, le montagne sembrano circondate da una bellezza remota, eterna ed inafferrabile, a cui per un momento sento di appartenere. È solo un’illusione. Troppo presto il tempo riprende a scorrere, svegliandomi, mentre la corrente mi trascina verso valle.

AMORE A PRIMA VISTA

focella mosè

Innoltrarsi in val Spragna diciamo che non è proprio come andare in Dolomiti, una valle isolata, che soprattutto d’inverno, riserva grandi giornate per tutti.

Il racconto di un amore alpino di Nicola Narduzzi.

Arranco sulla neve in mezzo alla nebbia che avvolge la Spragna. Sono sudato, gli scarponi mi fanno stranamente male e le gambe non rispondono. Un pensiero attraversa la mente e mi viene da sorridere. Un deja-vù.

Otto anni fa, in una giornata di metà estate, arrancavo ugualmente sudato e stanco in mezzo alla nebbia proprio in questa valle. Volevo percorrere il sentiero Chersi, raggiungere forcella Nabois e scendere verso il Rifugio Pellarini. Il mio entusiasmo si scontrò con il meteo e mi dovetti accontentare di raggiungere il bivacco Mazzeni, posto sullo zoccolo roccioso che separa l’Alta Spragna dalla Bassa. Durante la pausa ristoratrice al Bivacco le nebbie si aprirono un momento e fu allora che la vidi: una sottile linea bianca inforrata tra vertiginose pareti ad indicare la via verso un’alta forcella. Allora non lo sapevo ma avevo appena visto il canale nord di Forcella Mosè. Un fulmine a ciel sereno. Più che desiderio provai timore: ero ancora alle prime armi in montagna e quel canale avvolto dalle nebbie aveva un aspetto “himalayano” nella mia mente. Tornato a casa cercai informazioni sulla eventuale percorribilità di quella linea e, per una volta, la realtà superò l’immaginazione: non solo si poteva percorrere, ma addirittura scendere con gli sci!!!

focella mosè

Con il tempo e l’esperienza mi accorsi che le Giulie offrono canali più prestigiosi a chi ne abbia le capacità, ma il ricordo di quella visione non mi abbandonò. Ogni volta che si presentava l’occasione cercavo quella linea dalle cime circostanti, come a ricordarle che ancora la pensavo, che non era ancora il suo momento ma non mi ero dimenticato di lei.

Finalmente tre anni fa mi decisi a imparare la nobile arte dello scialpinismo, o almeno provarci. Di certo i “nuovi” Yeti anni novanta che avevo ai piedi non aiutavano tanto la mia già carente tecnica sciistica. Nonostante tutto un nuovo mondo si era spalancato davanti a me: la montagna in inverno. Non più solo pareti, creste e passagi chiave ma anche pendii, canali, forcelle. Il pensiero tornò a quella linea bianca che mi aspettava negli angoli remoti della Spragna. Spesso davanti all’immancabile birra di fine gita cercavo di far cadere lì il discorso: “Ma quanto è ripido? Quanto è stretto?” “Eh serve la neve giusta.. Macina un bel po’ di gite prima.. Vedi di migliorare la sciata..” Tra una caduta e l’altra mi chiedevo se e quando avrei avuto la capacità di provare la “mia” Mosè.

Arriva infine il 2014 dell’abbondanza e del caldo. Nonostante il tempo inclemente la stagione scialpinistica ingrana e senza accorgermene mi ritrovo perso in un vortice di neve fresca, curve e pelli di foca. Complice un nuovo paio di sci non perdo occasione di lanciarmi giù per qualche pendio e provare, provare, provare, cadere, rialzarmi e riprovare. Ad ogni gita, assieme al dislivello percorso, aumenta la confidenza e la voglia di qualcosa di più. Un tarlo inizia a rodermi in testa: forse, chissà, che sia arrivato il momento? Un paio di gite a dir poco perfette fugano ogni dubbio: voglio provare, posso provare, provo. Il momento è arrivato!

Attaccare gli scarponi agli sci e sentire le pelli che scivolano sulla neve della Val Saisera ha un sapore speciale oggi. L’emozione è tanta e le gambe cercano di starle dietro. Dopo anni di salite ormai riesco a dormire bene indipendentemente da quello che si farà il giorno dopo, ma oggi non è così, ho passato una notte irrequieta e lo sento. Le nuvole vanno e vengono, ci avvolgono, scompaiono, si rincorrono. Inizia un viaggio psichedelico, i pensieri si accavallano. Fa caldo, o è solo una mia impressione? La neve è molla, non ha ghiacciato stanotte. Meglio così che ghiacciata no? Si però cavolo che fatica. Eh lo sapevo che dovevo andare a dormire prima, magari anche andare a correre qualche volta. La visibilità è sempre poca. Tanto meglio, così non mi preoccuperò guardando dall’alto il canale.

Questo dialogo interiore si dissolve assieme alle ultime nebbie. Alle nostre spalle compaiono il Buinz, il temibile Huda e il Montasio. Davanti a noi la linea. Questa visione mi scuote nel profondo, trovo la carica giusta, aumento il passo e via verso la meta. Quando finalmente metto piede in forcella vengo accolto da una folata di vento freddo. “è davvero un momento importante per me” dico a Luca, anche se in realtà non provo assolutamente niente, la mente pensa ad altro. Il pensiero si concentra sulla discesa. Soffia un vento gelido, il sole è coperto da delle velature e per questo la pausa sarà breve. Il tempo di sistemare le pelli, bere un thè caldo, cercare di riposare le gambe e poi di nuovo sci ai piedi.

Mi avvicino al bordo del canale e guardo giù. Il cuore accellera i battiti: timore, preoccupazione, eccitazione. Un respiro profondo e si parte, nel cuore di quella linea che tanto mi impressionò otto anni fa. La neve è piuttosto dura all’imbocco del canale, speravo di meglio. Qualche derapage, qualche curva saltata, una scivolata interrotta sul nascere e il tratto più ripido è di nuovo sopra di noi. Pochi intensi minuti e una cosa a lungo sognata si realizza. Guardo in alto la forcella: era questo il momento che aspettavo, il cerchio si è chiuso. È tempo di allungare le curve, godersi la neve e l’ambiente che ci circonda mentre scivoliamo giù, verso il sole. In basso mi volto e do un’ultimo sguardo al canale, così uguale ma anche così diverso.

Di certo non una sciata memorabile, ma in fondo i sogni non si possono ridurre in qualità della neve, pendenze o gradi. È una questione intima quella che alle volte ci lega ad una linea: una luce, un’immagine, una sensazione. L’ho osservata, desiderata, sognata ed infine percorsa. Una grande storia d’amore.